Corte Costituzionale
Sentenze Corte Costituzionale
Corte Costituzionale sentenza del 26.06.2002, n° 284

Il cosiddetto canone di abbonamento alle radioaudizioni e alla televisione, benchè all’origine apparisse configurato come corrispettivo dovuto dagli utenti del servizio riservato allo Stato ed...
[...]Sentenza della Corte costituzionale n. 23 del 13 gennaio 2011

«…il legittimo impedimento a comparire ha già rilevanza nel processo penale e non sarebbe stata necessaria la norma denunciata per tutelare, sotto tale aspetto, la difesa dell’imputato impedito...
[...]Sentenza della Corte Costituzionale n. 262 del 7 ottobre 2009

"..l'art. 420 ter. c.p.p. costituisce «uno strumento processuale posto a tutela del diritto di difesa di qualsiasi imputato, come tale legittimamente previsto da una legge ordinaria come il...
[...]Sentenza Corte Costituzionale n. 254 del 20 giugno 2002

1. E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 (Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in...
[...]Corte Costituzionale: Sentenza n. 53 del 23 febbraio 1994

Corte Costit., n. 53/ 1994: A prescindere dagli aspetti di perplessità emergenti dalla stessa ordinanza di rimessione, e dalla prospettazione di rimettere alla discrezionale valutazione...
[...]Corte Costituzionale: Sentenza n. 245 del 20 luglio 2004

Corte Cost.n. 245/2004: ..la dottrina e la giurisprudenza sono concordi nell'interpretare l'art. 291 cod. civ. nel senso che il divieto di adozione di maggiorenni si applica a coloro che hanno figli...
[...]Corte Costituzionale, Sentenza n. 275 del 29 ottobre 2009

Massima ufficiale Corte. Cost., Sent,. 275- 29/10/2009: vi è illegittimità costituzionale dell’art. 30 Dlgs 198/2006 nella parte in cui prevede a carico della lavoratrice, prossima al...
[...]Corte costituzionale Sent. n. 275 del 23 luglio 2001

Cort. Cost., Sent. 275 - 23/07/2001: In tema di rapporto di lavoro privatizzato, gli atti e procedimenti posti in essere dalla pubblica amministrazione, ai fini della gestione dei rapporti di...
[...]Corte Costituzionale, sentenza n. 57 del 23 febbraio 1989

Massima ufficiale Cass. Civ., Sez. I, Sent. 57- 23/02/1989: ove l'assegnazione alle superiori funzioni superi il limite di sessanta giorni, non può essere escluso il diritto del...
[...]Corte Costituzionale Sez. Ord: n. 908 del 26 luglio 1988

Massima ufficiale Cort.. Cost., Ord, Sent. 908- 26/07/1988: Le prestazioni ulteriori producono al datore un arricchimento senza causa, che alla stregua dell’art. 36 della Costituzione,...
[...]